Patto Educativo di Corresponsabilità
Patto Educativo di Corresponsabilità (art. 3 DPR 235/2007) – APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica.
Patto Educativo di Corresponsabilità
(art. 3 DPR 235/2007) – APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi dall’assunzione di specifici impegni da parte di tutti.
Il nostro Liceo ritiene fondamentale l’incontro periodico con le famiglie degli allievi, nella convinzione che solo momenti di dialogo aperti e costruttivi possano contribuire a migliorare e a far crescere il servizio – scuola come comunità educante. È considerato quindi strategicamente importante e precisa responsabilità delle famiglie incontrare periodicamente gli insegnanti, in particolare quando le notizie (profitto, assenze, ritardi, comportamento, ecc.) che giungono attraverso il libretto delle comunicazioni e il registro elettronico facciano intravvedere una irregolarità nell’andamento didattico del proprio figlio/a.
GLI STUDENTI SI IMPEGNANO A:
- Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;
- Rispettare i compagni, il personale della scuola;
- Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
- Rispettare i divieti vigenti negli spazi scolastici interni ed esterni, in particolare quelli relativi al fumo;
- Rispettare gli spazi, gli arredi e i laboratori della scuola;
- Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti;
- Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
- Non usare mai il telefono cellulare in classe;
- Non copiare in nessun modo, tradizionale o con supporti tecnologici, le verifiche in classe e i compiti assegnati per casa;
- Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;
- Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
- Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
- Favorire la comunicazione scuola – famiglia riferendo ai genitori i contenuti delle circolari e consegnando loro le eventuali comunicazioni cartacee ricevute a scuola, e facendo firmare regolarmente il libretto dei voti e delle giustificazioni.
I GENITORI SI IMPEGNANO A:
- Conoscere l’Offerta Formativa della scuola;
- Collaborare con la scuola nel far rispettare il Regolamento di Istituto ai propri figli;
- Collaborare al progetto formativo partecipando a riunioni, assemblee, consigli e colloqui con proposte e osservazioni;
- Giustificare sempre tempestivamente le assenze e ritardi del proprio figlio/a, controllandone anche i voti sul libretto e sul registro elettronico, contattando eventualmente la scuola pe accertamenti;
- Rivolgersi ai Coordinatori di Classe, ai Docenti Collaboratori e/o al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;
- Fornire agli insegnanti informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti;
- Rendersi disponibili a rifondere i danni eventualmente arrecati dal proprio figlio/a ad arredi e strutture della scuola;
- Comunicare prontamente alla Segreteria ogni cambio di indirizzo o di reperibilità telefonica
I DOCENTI SI IMPEGNANO A:
- Favorire un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
- Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità degli alunni;
- Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
- Informare studenti e genitori della propria attività didattica – formativa e del livello di apprendimento degli studenti;
- Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e eventualmente di laboratorio;
- Comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche e trascriverli sul libretto;
- Effettuare almeno il numero minimo di verifiche previsto dai Dipartimenti disciplinari e correggerle e consegnarle entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva;
- Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate;
- Aggiornare e perfezionare costantemente le proprie competenze professionali e metodiche didattiche, allo scopo di mantenere vivo e acceso l’interesse degli studenti.
IL PERSONALE NON DOCENTE SI IMPEGNA A:
- Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e collaborare a realizzarla, per quanto di competenza;
- Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza;
- Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati
IL DIRIGENTE SCOLASTICO SI IMPEGNA A:
- Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa ponendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;
- Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica
- Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera per ricercare risposte adeguate;
- Essere attento nel far rispettare il presente Patto Educativo.
Ultimo aggiornamento
3 Novembre 2017, 21:48