Percorso Scientifico
“Didattica delle Scienze” didattica delle scienze “Potenziamento Scientifico” La curvatura curricolare di Potenziamento dell’area scientifico – matematica si propone di: condurre gli studenti a comprendere le strategie della ricerca, attraverso l’esperienza diretta del metodo di indagine scientifica, incrementando le attività di laboratorio e sviluppando in generale la pratica della didattica laboratoriale; favorire una preparazione culturale indirizzata alla acquisizione di competenze (problem solving); educare all’utilizzo efficace e consapevole dei mezzi di ricerca (web) e di calcolo automatici (calcolatrici e PC), mostrando come il progresso tecnologico recente, soprattutto nei settori dell’informazione e della comunicazione, abbia profonde ricadute sui modi di proporre e diffondere cultura; anticipare lo studio di alcuni argomenti ai primi due anni, con l’approfondimento di specifici contenuti disciplinari e lo sviluppo dei collegamenti interdisciplinari, per rafforzare la preparazione anche in vista delle scelte di studio successive al Liceo.
“Didattica delle Scienze”
“Potenziamento Scientifico”
La curvatura curricolare di Potenziamento dell’area scientifico – matematica si propone di:
- condurre gli studenti a comprendere le strategie della ricerca, attraverso l’esperienza diretta del metodo di indagine scientifica, incrementando le attività di laboratorio e sviluppando in generale la pratica della didattica laboratoriale;
- favorire una preparazione culturale indirizzata alla acquisizione di competenze (problem solving);
- educare all’utilizzo efficace e consapevole dei mezzi di ricerca (web) e di calcolo automatici (calcolatrici e PC), mostrando come il progresso tecnologico recente, soprattutto nei settori dell’informazione e della comunicazione, abbia profonde ricadute sui modi di proporre e diffondere cultura;
- anticipare lo studio di alcuni argomenti ai primi due anni, con l’approfondimento di specifici contenuti disciplinari e lo sviluppo dei collegamenti interdisciplinari, per rafforzare la preparazione anche in vista delle scelte di studio successive al Liceo.
Nell’area matematico – fisica, al fine di rafforzare le capacità di autonomia degli studenti, sarà possibile adottare testi on line scaricabili gratuitamente (macosa.dima.unige.it/progetto macosa.dima.unige.it/fisica), mentre i materiali di lavoro si trovano all’indirizzo sites.google.com/site/doriaonline. Per quanto riguarda l’area chimico – biologica e naturalistica, oltre all’incremento delle attività di laboratorio, le metodologie prevedono l’analisi diretta di ambienti e fenomeni, l’utilizzo di banche dati ambientali e uscite didattiche mirate.
Il curriculum del Potenziamento Scientifico risulta così articolato:
Classe Prima
- un modulo integrativo di Matematica
- un modulo integrativo di Scienze
Classe Seconda
- un modulo integrativo di Matematica
- un modulo integrativo di Scienze
Classe Terza
- un modulo integrativo di Fisica
Classe Quarta
- un modulo integrativo di Matematica
Classe Quinta
- un modulo integrativo di Scienze
Ultimo aggiornamento
11 Novembre 2021, 14:14